La pianta di lamponi appartiene alla famiglia delle Rosaceae, i suoi frutti sono di color rosso o rosa e ricoperti da una finissima peluria. I lamponi si trovano comunemente nei boschi o nelle zone collinari ma la sua coltivazione è possibile anche nelle zone pianeggianti dove il clima è temperato.
Frutti di bosco

FRUTTI DI BOSCO

LAMPONI
MORE
Appartengono alla famiglia delle more (Rosaceae) sia quelle di rovo, di colore nero e anche rosso, sia quelle di gelso, tipicamente rossastre. Le more di rovo crescono spontanee nelle nostre campagne e nei boschi. Il gelso, al contrario, viene coltivato e le sue foglie servono come alimento primario per il baco da seta.


MIRTILLI
L’aspetto del mirtillo è quello di un piccolo arbusto, molto diffuso nelle zone boscose e montane, appartenente alla famiglia delle Ericacee.
I mirtilli si distinguono in tre diverse specie: mirtillo nero, rosso e blu.
RIBES ROSSO
Il ribes è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Sassifragaceae che cresce spontanea nei boschi con un alto tasso di umidità.
ll ribes rosso è il più diffuso e coltivato in Italia dove viene anche utilizzato per la produzione di sciroppi oltre che per il consumo diretto.


RIBES BIANCO
Il ribes è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Sassifragaceae che cresce spontanea nei boschi con un alto tasso di umidità.
Il ribes bianco è anche detto “uva spina”, la sua pianta è infatti dotata di spine ed i suoi frutti assomigliano molto agli acini dell’uva.
FRAGOLINE DI BOSCO
La fragola, Fragraria vesca, famiglia Rosaceae, è pianta perenne, erbacea, diffusa in tutto il territorio del nostro paese.
Il nome deriva dal latino “fragrare” che vuol dire profumare perché, oltre ad essere considerate una prelibatezza, i popoli antichi tenevano in gran conto questo frutto spontaneo, come ingrediente per preparati di cosmesi.
